Articoli Viaggio a Tokyo - Recensione: il ritorno in sala del capolavoro di Ozu Uscito per la prima volta nel 1953, Viaggio a Tokyo è il film più amato del grande Maestro giapponese: la commovente storia di relazioni tra genitori e figli torna in sala dal 12 dicembre
Articoli Il male non esiste - Gli enigmi misteriosi della natura Dopo aver trionfato a Venezia, Il male non esiste arriva nelle nostre sale, confermando la propria natura misteriosa e la grandezza del suo autore
Articoli Inu-Oh - Recensione: irriverenza, stravaganza e poesia Un balance armonico e perfetto per raccontare una storia ancestrale ambientata nel Giappone feudale al ritmo dei suoni del nostro tempo, tra rock e hip-hop: Inu-Oh di Masaaki Yuasa è il film da guardare se siete appassionati di animazione e, soprattutto, di musica
Articoli L'innocenza - Recensione: bugie e omissioni - Cannes 2023 Al Festival del Cinema di Cannes esordisce Monster, il nuovo film di Hirokazu Kore'eda che ci parla di infanzia, amore e delle bugie della società giapponese
Articoli Makoto Shinkai Night - Il giardino delle parole e Your Name Romantico, sognatore: Makoto Shinkai è un autore nipponico apprezzato in tutto il mondo, che non smette di regalare capolavori d'animazione intrisi di poesia e potenza visiva
Articoli Suzume - Recensione: il limite dell'amore per Makoto Shinkai Una nuova e moderna fiaba fantasy firmata dall'autore di Your Name.
Articoli Lo Studio Ghibli e l'artigiano di sogni: un'estate di anime Lucky Red riporta in sala 5 grandi film prodotti dallo Studio Ghibli e diretti dal leggendario Hayao Miyazaki
Articoli Drive my Car - Recensione: Sentirsi l'un l'altro - Cannes 2021 La recensione di Drive my car di Ryūsuke Hamaguchi, direttamente dal Festival di Cannes 2021
Articoli Gen di Hiroshima: l'orrore atomico negli occhi di un bambino Gen di Hiroshima (Barefoot Gen) è un manga di Keiji Nakazawa tradotto in anime nel 1983 e 1986 da Mori Masaki e Toshio Hirata
Articoli My sweet grappa remedies - Recensione: sull'alcol e altri rimedi - FEFF 2020 My sweet grappa remedies è il terzo lavoro di Akiko Ohku, un ritratto esistenziale di una donna malinconica presentato al FEFF 2020
Articoli Antiporno, Guilty of Romance e la libertà sessuale Un'amara riflessione del regista Sion Sono sulla condizione della donna giapponese
SerieTv Jin Il neurochirurgo Jin Minakata lavora in un ospedale di Tokyo. La sua fidanzata e collega si trova in coma neurovegetativo da due anni dopo un'operazione da lui eseguita. Un giorno, dopo il ricovero di un misterioso individuo, Minakata sensei si ritrova improvvisamente catapultato indietro nel tempo,...