close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#articoli

La Ballata di Buster Scruggs - Recensione: la Morte a episodi

Il nuovo film a episodi dei fratelli Coen

Da sempre i fratelli Coen hanno scelto di raccontarci l'America. 
Non tanto gli Stati Uniti, quanto proprio quell'America che è stato mentale più che luogo geografico, un posto incredibilmente cinematografico e, nonostante tutto, terribilmente reale. 

 

 

 

[Tim Blake Nelson è l'irresistibile Buster Scruggs nel primo episodio del film]

 

 

Ci hanno raccontato l'America romantica di un'epoca andata, quella molle e disillusa di fine millennio, quella delle opportunità e delle furberie, quella della violenza improvvisa e quella della provincia alienata, quella ipocrita e sfarzosa di Hollywood e quella della terra e del sangue del vecchio West: sicuramente leggendo queste righe avrete riconosciuto Fargo, Il Grande Lebowski, Non è un paese per vecchi, Mister Hula Hoop, Barton Fink, Ave Cesare!, Burn After Reading, L'Uomo che non c'era, A Proposito di Davis, Crocevia della Morte... 

La Ballata di Buster Scruggs si inserisce perfettamente nel solco che Joel ed Ethan hanno tracciato da più di trent'anni. 

L'umorismo nero e il gusto per il grottesco, le riflessioni sulla caducità dell'esistenza e sul senso stesso della vita, i racconti che non si concludono come vorremmo e che, anzi, spesso non si concludono se non lasciando un punto interrogativo nella testa dello spettatore. 
Anche in questo caso è evidente che i Coen si siano divertiti tantissimo a scrivere e girare i sei episodi e spesso, durante la visione, succede che riescano a far divertire anche chi li guarda. 

 

 

 

[James Franco è il protagonista di Near Algodones, il secondo episodio]

 


Nato come mini serie televisiva e trasformatosi in lungometraggio, La Ballata di Buster Scruggs nasconde però a mio avviso una riflessione molto più profonda, che potrebbe sfuggire guardando il film per mero divertimento: il film è profondamente agnostico. 

Ogni episodio è introdotto da un'immagine tratta da un fantomatico libro, immagine accompagnata da un testo che poi ritroveremo nell'episodio stesso.
Ogni episodio tratta, seppur in maniera differente uno dall'altro, il tema della morte. 

In tutti e sei gli episodi c'è almeno un omicidio, in quasi tutti è il protagonista a perire (fatto salvo per quello che vede protagonista un meraviglioso Tom Waits, dove però il morto alla fine c'è comunque) e nell'ultimo... a essere passati a miglior vita sono tutti gli occupanti di un lato della carrozza. 
Carrozza che "che li avesse sentiti o meno, il cocchiere non ferma". 

 

Un cocchiere senza volto che guida un viaggio dove la Morte incombe sui viaggiatori non solo in senso figurato, ma anche in senso fisico grazie al corpo buttato sul tetto. 
Un viaggio che si conclude con i partecipanti ormai consapevoli, dove nessuno vuole scendere per primo. 

 

 

 

[Splendida la prova di Tom Waits nei panni del vecchio cercatore d'oro in All Gold Canyon, il quarto episodio del film]

 


I Coen non giudicano, non ci dicono se sia giusto o meno giudicare né vogliono dirci che ci sia qualcuno che ci giudicherà. 
Non esiste nessuno che meriti di morire così come non esiste nessuno che non lo meriti. 

La morte ne La Ballata di Buster Scruggs è presente dall'inizio alla fine e anzi, compie un perfetto cerchio che si apre e si chiude.

Si apre con la conclusione del primo episodio, dove vediamo il Buster Scruggs del titolo (Tim Blake Nelson) ascendere al cielo con tanto di lira e ali d'angelo, e si chiude con la fine dell'ultimo episodio, dove quella fermata della carontiana carrozza sa tanto di Purgatorio.  


Chi aveva ragione e chi aveva torto nell'America del vecchio West? 
Chi meritava la morte e chi la vita? 
Era giusto il pensiero di un cacciatore di taglie? E quello di un impresario che sfrutta la pena generata dalla visione di un uomo amputato? E quello di un ladro, di un cercatore d'oro, di una povera donna indebitata? 
Non è importante. 

 

 

 

[Liam Neeson è un impresario senza scrupoli nell'episodio Meal Ticket]

 

Non è importante perché per i Coen la morte tocca tutti indistintamente, la vita è questione di fortuna e non sappiamo se ci sia o meno qualcosa che guida i nostri destini, che ci indirizza nelle scelte, che ci fa prendere una strada piuttosto che un'altra. 
E non lo è nel momento in cui ci salviamo da un cappio e dai pellerossa per poi incappare in un altro. 


O se viviamo la nostra derelitta esistenza declamando Ozymandias per poi finire in un fiume sostituiti da un pollo. 

La Ballata di Buster Scruggs è un gioiello dal punto di vista visivo ed è un vero peccato non aver potuto godere al cinema dello spettacolo reso magnificamente dal direttore della fotografia Bruno Delbonnel: uno che passa tranquillamente dal coloratissimo dolciastro de Il Favoloso Mondo di Amélie di Jean-Pierre Jeunet al desaturato e livido Faust di Aleksandr Sokurov, dal lattiginoso A Proposito di Davis dei Coen al leccatissimo e pulito L'Ora più Buia di Joe Wright. 
Un vero pittore del quadro che non sbaglia una composizione neanche volendo, regalandoci un Old West sporco ma pettinato, cattivo ma formalmente rigoroso. 
E che avrebbe meritato più metri quadri di schermo possibili, nelle sale cinematografiche. 

Spettacolare in tal senso l'ultimo episodio, dove la fotografia passa dal rassicurante e caldo arancione del pomeriggio per diventare un minaccioso e greve blu notte, trasformandosi e cambiando la luce sui volti proprio sotto i nostri occhi e quasi senza farcene accorgere se non quando ormai è troppo tardi.

 

 

[Brendan Gleeson è l'irlandese di The Mortal Remains, l'ultimo, inquietante e risolutore episodio del film]

 

 

Il film va molto vicino all'essere uno dei migliori dei fratelli Coen: nonostante la sceneggiatura risenta della divisione in capitoli, che niente hanno a che fare l'uno con l'altro se non per l'ambientazione e il tema di fondo, la scrittura semplice dei personaggi che non evolvono né hanno il tempo per farlo rimane gustosa e in perfetto stile coeniano


L'opera lascia un sapore amaro in bocca dopo averci ingolosito per più di due ore, ma ritengo che sia giusto così: le vite di tutti noi sono un regalo da gustare a fondo fino a che arriverà il momento di abbandonare questo piano terreno e muoverci, forse, su di un altro. 
Non venitemi a dire che quel momento non sarà amaro, perché non ci credo. 

E in questo caso il "non ci credo" ha un doppio senso assolutamente voluto.

 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Ognimesealcinema

CinemaeCibo

Articoli

Lascia un commento



8 commenti

Adriano Meis

5 anni fa

Agree

Rispondi

Segnala

Adriano Meis

5 anni fa

Ehehe

Rispondi

Segnala

Davide Rancati

5 anni fa

Piccole perle

Rispondi

Segnala

Sam_swarley

6 anni fa

Si forse il titolo lascia un po' perplessi, visto che riguarda di per sé "solo" il primo capitolo, però le canzoni dimostrano che, come nelle altre storie, può succedere di tutto, ma arriverà sempre "quel" momento che metterà fine a tutto. Funge un po' da intro

Rispondi

Segnala

Nuriell

6 anni fa

Ero sicuro fosse tratto da un libro, sembra mi sia confuso con altro.

Però mi è comunuque venuto voglia di leggere il libro, spero che qualcuno faccia il percorso inverso e lo scriva.

Rispondi

Segnala

Teo Youssoufian

6 anni fa

prima però dovresti trovare qualcuno che scriva il libro 😄

Rispondi

Segnala

Maatz

6 anni fa

Nono intendevo il penultimo, quello con la donna e il cane (The gal who got rattled)! L'ultimo non si può non amare 😄

Rispondi

Segnala

Teo Youssoufian

6 anni fa

se ti riferisci all'ultimo, è quello più allegorico... ma una volta scardinatone il senso secondo me è godibilissimo proprio per il continuo 'non detto' che c'è e che tu spettatore riconosci! 😃

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni