close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#news

I film più visti in Italia nel 2021

Se pensavate che il 2020 fosse andato male, ripensateci

Se pensavate che il 2020 fosse andato male, ripensateci: solo grazie all'Uomo Ragno di casa Sony/Marvel le cose si sono risollevate un po' sul finire del 2021, ma l'anno appena trascorso per i botteghini italiani è andato un po' peggio del precedente. 

 

Da inizio gennaio al 26 aprile l'emergenza sanitaria ha imposto la chiusura delle sale cinematografiche, i grandi titoli non hanno portato in sala il pubblico sperato - complice anche la capienza ridotta e la comprensibile paura dei contagi per alcuni e la non piacevole sensazione di portare la mascherina addosso per due o tre per altri - e il 2021 si è chiuso con un incasso complessivo di circa 170 milioni di euro, per un numero di presenze pari a 25 milioni di biglietti venduti.

 

Il risultato è leggermente inferiore a quello del 2020, con il 7% in meno di incassi e l'11% in meno di presenze: il decremento rispetto alla media del triennio 2017-2018-2019 è stato del 73%, mentre nel 2020 era stato del 71%.

 

[Il trailer del salvatore dei botteghini: Spider-Man: No Way Home ad oggi ha sorpassato il miliardo e 200 milioni di dollari nel mondo]

 

 

Considerando solo i dati sul periodo maggio-dicembre, secondo Cinetel, il mercato ha registrato rispettivamente circa il 51% e il 53% in meno rispetto alla media del periodo 2017-2018-2019.

 

La graduale e costante riapertura delle sale cinematografiche ha comunque subìto le restriziooni dovute all'emergenza sanitaria: prima la capienza ridotta e il distanziamento, poi gli ingressi solo previa presentazione del Green Pass e infine del cosiddetto Super Green Pass. 

 

Da agosto in poi la capienza è passata al 90% e grazie alle uscite sia internazionali sia italiane gli esercenti hanno ricominciato a respirare un po': dall'iniziale meno 87% il mercato ha recuperato arrivando in autunno a ridurre a percentuali sotto il 40% la differenza con il triennio precedente (tolto il 2020, ovviamente impossibile da tenere in conto). 

Da notare che la settimana precedente al Natale ha segnato solo il 10,7% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. 

 

Il presidente di Cinetel Davide Novelli ha dichiarato che "la misurazione dei risultati di un settore durante una fase così complicata, specialmente in un comparto come quello cinematografico tra i più colpiti dallo scenario pandemico, richiede molta attenzione nell'interpretazione dei dati.

 

Sono numeri che segnalano la gravità e lo stress economico e sociale subito dalle sale e dalle distribuzioni cinematografiche, ma che al tempo stesso sottolineano la vitalità e la capacità di reagire dell'intera filiera". 

 

 

 

 

Siamo ovviamente lontani dai risultati pre-pandemia. 

 

L'incasso complessivo dei tre film più visti nel 2019 - Il re leone, Avengers: Endgame e Joker - avevano portato nelle casse degli esercenti un totale di poco sopra ai 97 milioni di euro, mentre i tre film più visti di quest'anno arrivano a 36, ma la speranza di una ripresa c'è. 

 

L'anno scorso sul podio dei tre film più visti c'erano tre film italiani - Tolo Tolo, Me contre Te il film - La vendetta del Signor S e Odio l'estate - mentre quest'anno si sono ristabilite le forze inavvicinabili delle major hollywoodiane: da notare che ai primi tre posti troviamo le tre più grandi sorelle degli studios, ovvero Sony, Disney e Warner. 

 

Nell'attesa che tutta questa stressante situazione finisca il prima possibile CineFacts.it si stringe una volta di più agli esercenti italiani e si unisce alla richiesta degli operatori dello spettacolo nei confronti di Governo e Parlamento affinché attuino misure di sostegno - non solo emergenziali ma permanenti - nei confronti di quella che nel nostro Paese è una grande industria, che nel 2019 aveva fatto registrare la miglior crescita d'Europa.

_______________________

 

Ecco la lista dei 10 film più visti in Italia nel 2021. 

 

Spider-Man: No Way Home 

19.378.150 €

 

Eternals

8.400.169 €

 

No Time to Die

8.018.877 €

 

Dune

7.318.363 €

 

Venom - La furia di Carnage

7.109.002 €

 

Me contro Te - Il mistero della scuola incantata

5.097.100 €

 

Black Widow 

5.079.593 € 

 

Fast e Furios 9

4.864.243 €

 

Encanto

4.524.534 €

 

Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli

4.011.319 €

 

Become a Patron!

 

Questa news è il risultato di tanto impegno, profuso nel portare ai lettori contenuti verificati e approfonditi con attenzione.

Se vuoi supportare il nostro lavoro perché non provi a far parte de Gli Amici di CineFacts.it?

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

articoli

news

news

Lascia un commento



close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni