close

NUOVO LIVELLO

COMPLIMENTI !

nuovo livello

Hai raggiunto il livello:

livello

#CineFacts. Curiosità, recensioni, news sul cinema e serie tv

#news

I migliori film non in lingua inglese secondo la BBC

L'italia è presente con tre film in Top Ten.

Dopo le classifiche sui 100 Migliori Film Americani di Sempre e sui 100 Migliori Film del XXI secolo, la BBC, famosa emittente radiotelevisiva del Regno Unito, ha deciso di interpellare ben 209 critici cinematografici provenienti da 43 nazioni diverse, per stabilire i 100 Migliori Film non in Lingua Inglese. 


Primo in classifica si è piazzato I Sette Samurai, capolavoro di Akira Kurosawa del 1954, seguito dal nostro Ladri di biciclette e da Viaggio a Tokyo, rispettivamente di Vittorio De Sica e Yasujirô Ozu.

 

Ecco la Top 10:

 

1. I sette samurai

(Akira Kurosawa, 1954)

 

2. Ladri di biciclette

(Vittorio de Sica, 1948)

 

3. Viaggio a Tokyo

(Yasujirô Ozu, 1953)

 

4. Rashomon 

(Akira Kurosawa, 1950) 

 

5. La regola del gioco

(Jean Renoir, 1939)

 

6. Persona 

(Ingmar Bergman, 1966)

 

7. ½ 

(Federico Fellini, 1963) 

 

8. I 400 colpi 

(François Truffaut, 1959)

 

9. In the Mood for Love 

(Wong Kar-wai, 2000) 

 

10. La dolce vita 

(Federico Fellini, 1960) 

 

Si può essere d'accordo o meno con tale lista stilata per volere della BBC, certamente sono presenti grandi film provenienti da ogni luogo e ogni epoca. 

 

Nel complesso i film in italiano in classifica sono 12, a pari merito con i film in lingua cinese, ma è il francese a farla da padrone: ben 27 pellicole su 100. 

 

Gli altri italiani in classifica sono 

La Battaglia di Algeri 

(Gillo Pontecorvo, 1966) al 19° posto,

 

Nuovo Cinema Paradiso 

(Giuseppe Tornatore, 1988) al 26° 

 

Il Gattopardo 

(Luchino Visconti, 1963) al 35°

 

L'avventura

(Michelangelo Antonioni, 1960) al 45°

 

L'eclisse 

(Michelangelo Antonioni, 1962) al 70°

 

Il Conformista 

(Bernardo Bertolucci, 1970) al 77°

 

La Strada

(Federico Fellini, 1954) all'83°

 

Umberto D 

(Vittorio De Sica, 1952) all'85° 

 

Le Notti di Cabiria

(Federico Fellini, 1957) all'87° posto. 

Non stupisce vedere i nomi dei nostri cineasti più famosi e amati nel mondo, in mezzo ai quali spicca Fellini con quattro film, anche se fa un po' male notare come il film più recente sia del 1988 con Tornatore e poi si deve per forza saltare indietro fino ad arrivare a quasi mezzo secolo fa con Bertolucci, per poi trovare i nostri capolavori tutti racchiusi in meno di un ventennio tra il 1948 e il 1966. 

Voi che ne pensate? 


Quali film italiani avreste messo? 

Chi lo ha scritto

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

news

articoli

articoli

Lascia un commento



1 commento

Lucia Caprioglio

5 anni fa

Appoggio a pieno la tua critica: vogliamo una bella classifica ciaciarona! I capolavori imperdibili ormai abbiamo capito quali sono :D

Rispondi

Segnala


close

LIVELLO

NOME LIVELLO

livello
  • Ecco cosa puoi fare:
  • levelCommentare gli articoli
  • levelScegliere un'immagine per il tuo profilo
  • levelMettere "like" alle recensioni